Calare una sfida tecnologica nel mondo dell’«Abbiamo sempre fatto così» non è una impresa per nulla facile, per nulla.
O meglio: probabilmente, una volta realizzato il dispositivo tecnologico da integrare, forse si riesce vista la sua utilità. Purché ne siano garantite l’efficienza e l’effetto di riduzione dei costi.
STScasu, insieme ai suoi partner della Mediterranean Custom Alliance, ha avviato un importante progetto per supportare una delle principali attività di comunicazione che caratterizzano le relazioni tra aziende clienti e fornitori.
Quali caratteristiche deve avere questa applicazione?
Deve essere:
- Pervasiva: deve essere ovunque, con ogni portale che raggiunge la stessa base di informazioni.
- Incorporata: deve vivere nel nostro mondo, percependolo e influenzandolo.
- Nomade: deve consentire agli utenti e ai computer di muoversi liberamente, in base alle loro esigenze.
- Adattabile: deve fornire flessibilità e spontaneità, in risposta ai cambiamenti nelle esigenze degli utenti e nelle condizioni operative.
- Potente, ma efficiente: deve liberarsi dai vincoli imposti dalle risorse hardware limitate, affrontando invece i vincoli di sistema imposti dalle richieste dell’utente e dalla potenza disponibile o dalla larghezza di banda di comunicazione.
- Intenzionale: deve consentire alle persone di denominare servizi e oggetti software in base all’intento, ad esempio “la stampante più vicina”, anziché in base all’indirizzo.
- Eterna: non deve mai spegnersi o riavviarsi; i componenti possono andare e venire in risposta a richieste, errori e aggiornamenti, ma l’ossigeno nel suo insieme deve essere sempre disponibile.
STSCasu raccoglie la sfida
La tecnologia attuale, in larga parte, consente già tutte queste cose. Per noi, però, l’innovazione rinnova anche senza inventare. Ora quindi vogliamo calare tutte queste caratteristiche all’interno di un’unica applicazione, che veramente consenta di lavorare insieme in modo semplice ed efficiente. Un programma che risolva problemi un po’ per tutti (non solo per STScasu che la crea) e che faccia sentire STS accanto ai propri clienti e ai propri fornitori. Infine, vorremmo una sfida tecnologica che utilizzi gli strumenti offerti da sistemi esperti e intelligenza artificiale, per rendere l’esperienza, oltre che utile, piacevole e sorprendente.
Certo, dobbiamo investire in qualcosa di inusuale.
Ci riusciremo?
Ci riusciremo.
1 commento