Novità sul fronte navigazione in alto mare. L’art. 1, commi da 708 a 712, della Legge 30 dicembre 2020, n 178, aveva previsto l’obbligo di presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla stessa norma. Un obbligo rivolto a tutti i soggetti che intendono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o beni e servizi alle stesse riferibili, senza l’applicazione dell’Iva, ai sensi dell’art 8 bis del Dpr 26/10/72 .
L’Agenzia delle Entrate, in data 15/06/2021 e con provvedimento 0151377, ha poi approvato il modello per le dichiarazioni di cui sopra.
Quando si applica la normativa
Le operazioni per le quali sono applicabili le disposizioni di cui ai commi 708 a 710 della Legge 178 del 2020 sulla base della dichiarazione presentata sono quelle per le quali la data della fattura decorre dal sessantesimo giorno successivo all’adozione del provvedimento.
Dati richiesti per l’acquisto di navi adibite alla navigazione in alto mare
Interessante esaminare il riquadro B, relativo alla dichiarazione di navigazione in alto mare ai fini della non imponibilità, che contiene le seguenti informazioni:
- I dati che identificano la nave
- La dichiarazione di intento di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell’Iva
- L’Attestazione dell’effettuazione di un numero di viaggi in alto mare superiore al 70 per cento del totale nell’anno solare precedente o in quello in corso al momento della dichiarazione; in caso di periodi inferiori all’anno , le date di inizio e fine del periodo stesso;
- L’attestazione del possesso dei documenti richiesti ai fini della dimostrazione della sussistenza della condizione di navigazione in alto mare.
Contatta STSCasu e ricevi assistenza e consulenze doganali per le tue spedizioni!