La formazione del doganalista
Abbiamo già visto come la formazione continua del doganalista non sia semplicemente una best practice, ma un vero e proprio obbligo di legge. Oltre alla formazione interna dei propri spedizionieri, però, una società che offre consulenze deve essere in grado anche di fornire una formazione doganale ai propri clienti.
L’obiettivo è sempre lo stesso: semplificare i processi amministrativi, fiscali e commerciali per agevolare lo scambio internazionale di merci. A tal scopo, anche “condividere” il proprio sapere, elargendo una formazione doganale puntuale e specifica, può ridurre drasticamente tempi, costi ed errori. Un beneficio evidentemente condiviso da tutti, tanto dalle case di spedizione quanto dalle grandi società o da PMI.
Per questo, STScasu comprende nei suoi servizi anche pacchetti formativi. Un esempio? Ogni azienda con la quale collaboriamo nomina un responsabile AEO che, in seguito a un percorso di formazione doganale specifico da noi fornito, può occuparsi delle Certificazioni AEO internamente e autonomamente.
La formazione doganale in azienda di STSCasu
Oltre alle certificazioni, sono molto ampie le tematiche sulle quali STSCasu svolge regolarmente formazione doganale in azienda. Dalla gestione operativa dei regimi doganali alla conoscenza dei Regolamenti, un approfondimento guidato della materia doganale può risolvere molte delle problematiche più frequenti, prevenendo rallentamenti o more.
La formazione, naturalmente, non può sostituire in toto la figura dello spedizioniere. Si tratta, però, di un elemento strategico che permette una collaborazione più proficua fra due interlocutori. Snellendo la comunicazione e la gestione concreta di pratiche, è possibile così assicurare il miglior contesto legislativo, fiscale e commerciale ai propri scambi internazionali di merci.