Ci sono degli ottimi motivi per fare delle attività che portino alla creazione di uno spirito di squadra e di squadre affiatate all’interno dell’azienda:
- Queste attività aiutano a far sì che i colleghi si fidino l’uno dell’altro e si crei uno spirito di collaborazione fondamentale nel momento in cui si vuole creare una squadra “che voglia mettere la palla in porta” e non vi siano “giocatori innamorati del pallone”.
- Si crea un ambiente più positivo e si migliora la cultura aziendale.
- Le persone sono messe in condizione di esercitare la loro capacità di risolvere problemi, di partecipare attivamente ai processi decisionali e di migliorare la loro capacità di comunicazione interpersonale.
- Si riduce il senso di abbandono e isolamento nel quale, molto spesso, le persone si trovano a lavorare. Ci sono persone che non vedono i loro colleghi per anni, e questo causa una perdita di produttività che è valutata ben oltre il 20%.
È chiaro come le attività volte a costruire una squadra, a far interagire le persone siano molto importanti nel momento in cui si ha a che fare con dei team all’interno del quale le persone interagiscono da postazioni remote (“team remoto” sembra quasi una contraddizione in termini).
In un ufficio c’è la macchinetta del caffè, per cui è facile che si inneschino discussioni casuali su questo o su quell’argomento: le persone si vedono, si osservano, scambiano due parole. Sono piccole cose che quando ci si rapporta attraverso video conferenze o chat si perdono totalmente.
Ma come fare per far venire la voglia di svolgere le attività che portano alla creazione dello spirito di squadra senza che siano viste come tediose, ridicole e stucchevoli?
Ci vediamo la prossima settimana, come sempre il Lunedì. Stay Tuned!
1 commento